Istituto Professionale Ottico

L’ottico è una figura professionale dotata di abilitazione e capace di attività autonoma. Infatti, è in grado di confezionare, approntare e fornire al pubblico occhiali e lenti a contatto su prescrizione del medico oculista. Inoltre, può provvedere all’utilizzo di determinati strumenti utili per individuare di taluni vizi rifrattivi dell’occhio, ed all’applicazione, a seconda delle necessità, delle proprie conoscenze dell’ottica fisiologica, dell’ottica oftalmica e dell’optometria.

Esercita la sua professione soprattutto presso attività commerciali, dove può essere chiamato ad assumere una posizione di lavoro autonomo o alle dipendenze. In Italia, per intraprendere tale carriera, è necessario aver conseguito il Diploma di Ottico e l’Abilitazione all’Esercizio dell’Arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico, che consente di acquisire le conoscenze tecnico-scientifiche e commerciali, indispensabili, per svolgere al meglio tale professione.

Nuove Scuole 2.0 fornisce un livello di preparazione completo, grazie ad un percorso formativo che si articola in 2 fasi:

  • prima fase, che prevede il conseguimento del diploma di Stato di Ottico;
  • seconda fase, immediatamente successiva, volta al conseguimento dell’attestato di “Abilitazione all’Esercizio dell’ Arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico”.

Vuoi avere informazioni in merito ai requisiti d’ammissione? Visita la pagina dedicata.

L’esame di abilitazione all’esercizio della professione di ottico

L’esame di abilitazione alla professione di ottico, che può essere sostenuto solo dopo aver superato l’Esame di Stato, si svolge davanti ad una commissione composta da insegnanti del corso, ma anche da un rappresentante del Ministero della Salute, un rappresentante della categoria professionale ed un rappresentante della Regione. Possono accedere all’esame i candidati che hanno conseguito:
  • il titolo scolastico di istruzione secondaria di secondo grado dell’indirizzo “Ottico”;
  • il diploma di qualifica di “operatore meccanico ottico”, entro l’anno scolastico 2013/2014;
  • il titolo di istruzione secondaria di secondo grado;
  • il titolo di Laurea in Scienze e Tecnologie Fisiche (L 30), con contenuti, pari almeno 30 CFU, che devono essere relativi ad attività ed insegnamenti obbligatori di ottico.
I candidati che rientrano nelle lettere c) e d), inoltre, devono documentare di aver svolto attività lavorativa o di aver frequentato un corso di formazione professionale regionale, avente per oggetto gli insegnamenti e le attività obbligatorie previste nel corso di studi di cui al punto a). Inoltre, i candidati, di cui ai punti c) e d), devono sostenere prove d’accesso preliminari all’esame di abilitazione, che hanno lo scopo di verificare le conoscenze relative agli insegnamenti ritenuti obbligatori, che vengono toccati il quarto ed il quinto anno di studi, dell’area di indirizzo nei corsi di cui al punto a). Prima che abbia luogo l’esame di abilitazione, la commissione provvede ad attribuire ai candidati, il cosiddetto credito, per un massimo di 30 punti, che è fondamentale per la valutazione finale, che è data dalla somma dei punteggi ottenuti nelle singole prove e dai crediti stessi. L’esame prevede una prova scritta, una prova pratica ed un colloquio, e può dirsi superato qualora si raggiunga un punteggio minimo di 60 punti su 100. Il nostro Centro Studi consente di effettuare il recupero anni scolastici e di conseguire il diploma di ottico online, anche in un solo anno, ma soprattutto, senza avere l’obbligo di frequenza, che può essere d’intralcio ai lavoratori. Tuttavia, per la prova pratica si consiglia di acquisire un minimo di manualità nel maneggiare le lenti a contatto.

    Contattaci per un preventivo gratuito!

    Una consulenza sul tipo di corso più adatto alle tue esigenze!


    Moduli didattici

    Il piano di studi del corso prevede principalmente:

    • Italiano
    • Storia
    • Ottica
    • Esercitazioni (lenti oftalmiche, di optometria, di contattologia)
    • Scienze integrate (Scienza della terra e biologia, Fisica, Chimica)
    • Diritto ed economia
    • Matematica
    • Discipline sanitarie (Igiene, Anatomia, Fisiopatologia culturale)
    • Inglese

    Tutte le informazioni relative alle materie affrontate nel corso di formazione sono riportate nella pagina dedicata.

    Competenze acquisite

    Un volta conseguito il diploma, nell’articolazione “Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie, Ottico” dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari”, l’abilitato potrà disporre di diverse competenze, quali:

    • scegliere le tecniche, gli strumenti di misurazione e la soluzione correttiva più idonea (occhiali o lenti a contatto);
    • conoscere i meccanismi della visione e saper valutare le interazioni occhio-lente,
    • identificare le prove di valutazione, partendo dalla prescrizione medica;
    • effettuare la valutazione funzionale dei disturbi della vista;
    • approntare gli occhiali, ed attuare i relativi controlli e le eventuali riparazioni;
    • individuare la lente a contatto più idonea, applicarla ed insegnare al portatore come manipolarla, inserirla, rimuoverla e mantenerla in maniera corretta;
    • gestire le eventuali problematiche che possono insorgere a seguito dell’utilizzo degli ausili ottici;
    • indirizzare, quando necessario, il cliente dal medico oculista;
    • interpretare correttamente le misurazioni e trascriverle secondo gli standard;relazionarsi al meglio con i clienti ed i fornitori;
    • interpretare la norma giuridica vigente e applicare le conoscenze acquisite in merito alla gestione aziendale.

    Sbocchi professionali

    Il settore dell’ottica non conosce crisi ed è in continua evoluzione. Per il futuro si prevede l’aumento dei centri di ottica e delle strutture di salute visuale, in seguito alla sempre maggiore sensibilizzazione, da parte della popolazione, ai problemi legati alla vista ed alla prevenzione. Tale fatto è da imputare allo sviluppo della tecnologia, che ha messo in luce la presenza di numerosi disturbi relativi agli occhi ed il desiderio di migliorare la propria qualità della vita, in relazione anche all’aumento dell’età media e dell’aspettativa di vita.

    L’abilitazione garantisce numerosi sbocchi lavorativi:

    • Nel settore commerciale: imprenditore; conduzione in proprio o alle dipendenze di un negozio di ottica; consulente (esperto di ipovisione, di lenti a contatto, ecc.) presso varie attività commerciali di ottica; responsabile di centri ottici di proprietà di una catena; responsabile di laboratorio.
    • Nel settore industriale: inserimento in aziende che si occupano di strumentazioni, lenti a contatto e oftalmiche o di soluzioni per la manutenzione di lenti a contatto, al fine della produzione, del controllo e della commercializzazione.
    • Nel settore sanitario: dipendete presso studi, centri ambulatoriali o aziende sanitarie, spesso in collaborazione con altri professionisti, come l’ortottista e l’oftalmologo.

    Inoltre, una volta conseguita l’abilitazione è possibile effettuare corsi di specializzazione (Optometria, Optometria Comportamentale, Ipovisione, Contattologia, Contattologia Pediatrica, Sport Vision) o accedere alle diverse facoltà universitarie.

    Hai dei dubbi che non sei riuscito a colmare? Visita la parte dedicata alle domande frequenti: probabilmente la risposta che stai cercando si trova proprio lì.

      Contattaci per un preventivo gratuito!

      Una consulenza sul tipo di corso più adatto alle tue esigenze!