Perché scegliere una scuola on-line per conseguire l'Abilitazione all’Esercizio dell’Arte Ausiliaria Sanitaria di Ottico?

Molte persone non hanno la possibilità di frequentare corsi di studio serali o diurni tradizionali per conseguire l’abilitazione di ottico, in quanto lavorano o devono fare i conti con impegni familiari improrogabili. Le Scuole On-line, come Nuove Scuole 2.0, sono l’ideale per chi ha poco tempo a disposizione, in quanto non prevedono l’obbligo di frequenza e permettono di seguire i corsi da casa, o da qualsiasi altro posto. Le lezioni si svolgono secondo il metodo FAD (Formazione A Distanza), che è riconosciuto in tutta Europa, e consente al corsista di non dover rinunciare ai suoi impegni quotidiani per studiare. Inoltre, con un anno di corso è possibile arrivare a recuperare fino a 4 anni. Il materiale di studio viene fornito tramite e-learning dai docenti, che sono estremamente competenti e disponibili.

Dove si svolgono gli esami?

Tutti gli esami devono essere svolti presso le sedi abilitate di Istituti Paritari o Statali. Non è possibile attuare gli esami on-line. Tuttavia, se un allievo deve sostenere l’esame in una città diversa rispetto a quella dove ha la residenza, gli vengono fornite indicazioni su strutture alberghiere convenzionate in loco e gli viene garantita la possibilità di avvalersi dell’assistenza di un referente per tutta la durata della sessione d’esami.

    Contattaci per un preventivo gratuito!

    Una consulenza sul tipo di corso più adatto alle tue esigenze!


    L'Esame di abilitazione di Ottico in che cosa consiste?

    L’Esame di Abilitazione previsto dall’ O.M. n.457 del 15/06/2016 consiste in una prova scritta che ha per oggetto tematiche inerenti a quella che è la professione dell’Ottico e verte su: Ottica-fisica, Anatomia-fisiopatologia oculare, Diritto Commerciale, Lingua straniera, Legislazione sociale e pratica commerciale. Segue una prova pratica, che ha il compito di verificare le capacità tecniche, nonché le competenze operative dei candidati, in relazione alla professione di Ottico. Infine vi è il colloquio, che verte sulle stesse materie delle due prove precedenti. L’Esame di Abilitazione può dirsi superato se il candidato totalizza almeno 25 punti nella prova pratica e 60 punti su 100 in totale. Infatti, al termine del suddetto esame, a ciascun candidato viene assegnato un punteggio complessivo in centesimi, che non è altro che la somma dei punti attribuiti al candidato dalla commissione alle varie prove d’esame e dei punti che fanno riferimento al credito scolastico.

    I lavoratori che non hanno abbastanza ferie per poter svolgere gli esami, cosa possono fare?

    La maggior parte dei lavoratori italiani, grazie al proprio C.C.N.L. (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro), possono avvalersi di permessi studio retribuiti. Di norma, sono previste fino ad un massimo di 150 ore all’anno, retribuite, in modo da poter sostenere esami scolastici di ogni tipologia. Tuttavia, tali ore possono essere sfruttate anche solo per la preparazione. É, quindi, fondamentale chiedere informazioni al riguardo ai colleghi, ai sindacati o al datore di lavoro, in modo da verificare l’esatta normativa vigente, ma anche le scadenze previste per la richiesta di suddetti permessi.

    Per chi non ha molto tempo da dedicare allo studio o è da parecchio tempo che non si cimenta in questa attività, vi sono delle agevolazioni?

    Quella descritta è una situazione piuttosto comune, per tanto i docenti di Nuove Scuole 2.0 cercano di andare incontro il più possibile agli iscritti, fornendo anche programmi di studio personalizzati, utili per apprendere in maniera rapida ed efficace, così da ottimizzare il tempo a disposizione.