La professione di ottico rientra tra le “arti ausiliarie delle professioni sanitarie“. Infatti, l’ottico non è una figura medica (ovvero che si appresta a curare i pazienti), in quanto si occupa dei mezzi correttivi dei difetti della vista. Per riuscire in tale intento è necessario disporre di competenze specifiche, che possono essere acquisite solo attraverso un percorso formativo completo, come quello previsto da Nuove Scuole 2.0.
Obiettivi formativi
L’obiettivo del nostro Corso di Studi è quello di garantire la possibilità di acquisire una formazione generale in fisica, soffermandosi in particolare sull’ottica, sulle proprietà ottiche dei materiali e sull’interazione luce/materia. Inoltre, vengono fornite le informazioni necessarie per utilizzare i metodi informatici e matematici e per assimilare conoscenze tecniche specifiche relative ai settori dell’ottica e dell’optometria. Ed, infine viene data massima importanza all’acquisizione di competenze pratiche, soprattutto relative all’impiego di strumentazioni e sistemi ottici, nonché di conoscenze biomediche di base relative all’impiego di strumenti per la misurazione e la correzione dei difetti rifrattivi della vista.
Infatti, l’ottico deve essere in grado di:
- rapportarsi con la clientela, al fine di capirne le esigenze;
- usare i computer ed in particolare i software di gestione del magazzino per i prodotti ed i database di gestione clienti;
- scegliere le lenti più adatte alle esigenze visive della clientela;
- approntare gli occhiali, con tanto di relativi controlli e riparazioni;
- individuare le lenti a contatto migliori, applicarle e consigliarne la manutenzione ai clienti.
Ciò vuol dire che tale figura professionale deve conoscere:
- il linguaggio tecnico del settore;
- i fondamenti dell’anatomia, dell’istologia e della citologia;
- le basi della chimica e della fisica;
- le norme di settore vigenti ed il diritto aziendale e commerciale;
- l’ottica fisiologica, le ametropie dell’occhio;
- gli strumenti optometrici e oftalmologici;
- i tipi di lenti a contatto e le metodologie per la loro applicazion
Piano di studi
Il piano di studi, infatti, è provvisto di numerose materie, tutte essenziali per il raggiungimento delle competenze necessarie per riuscire a superare l’esame di abilitazione professionale, obbligatorio per esercitare tale professione.
Tuttavia, chi è dotato dei requisiti necessari, può conseguire l’abilitazione dell’esercizio della professione di ottico, anche in un anno e senza alcun obbligo di frequenza.
Quadro orario Scuola Online
PIANO DI STUDI DIPLOMA ONLINE OTTICO
Discipline | Primo Biennio | Secondo Biennio | Quinto Anno | ||
Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed Economia | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze Integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scienze Integrate (Fisica) | 2 | 2 | – | – | – |
Scienze Integrate (Chimica) | 2 | 2 | – | – | – |
Discipline Sanitarie (Anatomia, Fisiopatologia Oculare e Igiene) |
2 | 2 | 2 | 5 | 5 |
Ottica, Ottica applicata | 2 | 2 | 4 | 4 | 4 |
Esercitazioni di lenti oftalmiche | 4 | 4 | 5 | 2 | – |
Diritto e pratica commerciale, Legislazione Socio-Sanitaria |
– | – | – | – | 2 |
Esercitazioni di Optometria | – | – | 4 | 4 | 4 |
Esercitazioni di Contattologia | 2 | 2 | 2 |